25 aprile, Mattarella apre le celebrazioni: “Tenere viva la memoria”

Il 25 aprile è una delle celebrazioni più sentite dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In occasione della Festa della Liberazione, il Capo dello Stato alle 9 si recherà all’Altare della Patria per deporre con Giorgia Meloni e i presidenti di camera e senato una corona d’alloro. Poi si sposterà a Cuneo per onorare il capo partigiano 38enne Duccio Galimberti, assassinato dai fascisti.

Già ieri però il Presidente della Repubblica nel corso dell’incontro al Quirinale con una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha voluto ricordare coloro che hanno combattuto per la liberazione dell’Italia: “Tener viva la memoria di un periodo tra i più drammatici della nostra storia contribuendo in ampia misura a far conoscere e non dimenticare quanti hanno lottato per la difesa degli ideali di indipendenza e di libertà che permisero la liberazione dell’Italia dall’oppressione nazi-fascista“. 

Il 25 aprile, quest’anno, con il governo di centro-destra, porta alla luce delle antiche lacerazioni politiche. Il Presidente del Senato Ignazio La Russa, oggi lontano dall’Italia, volerà a Praga in occasione delle celebrazioni per rendere onore a Jan Palach, il giovane cecoslovacco diventato simbolo dell’anti-comunismo perché il 16 gennaio 1969 si suicidò dandosi fuoco per protestare contro l’invasione sovietica proprio in piazza san Venceslao dove il presidente del Senato depositerà una corona. La Russa a Praga visiterà inoltre anche il campo di concentramento di Theresienstadt.

Fa riflettere il messaggio di Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, che è ancora ricoverato al policlinico Gemelli: “Noi siamo un grande popolo, capace di rimanere unito di fronte alle emergenze e che, all’occorrenza è capace di superare ogni divisione e ogni contrasto per conseguire il bene dell’Italia e degli italiani“.

Questo è un patrimonio, un principio fondante della nostra convivenza civile. L’anniversario del 25 aprile è dunque l’occasione per riflettere sul passato, ma anche per ragionare sul presente e sull’avvenire di questo nostro meraviglioso Paese. E dunque: Viva il 25 aprile, la festa della libertà, della pace e della democrazia. La festa di tutti gli italiani che amano la libertà e vogliono restare liberi!“.

 

SscNapoli

Paolo Taveggia: “Il Napoli è in grado di fare una meravigliosa figura contro chiunque”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Gigi De Canio: “Garcia deve essere intelligente e coinvolgere la squadra…”

L’ex allenatore del Napoli Gigi De Canio è intervenuto...

Paolo De Matteis: “Ancelotti e Garcia, De Laurentiis non ha mai sbagliato le scelte”

Paolo De Matteis, ex team manager del Napoli ed...

Camorra, torna in carcere il boss Pepp ‘o Capitone

La Polizia di Stato questa mattina ha eseguito un provvedimento di fermo emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli a carico di Lo Russo...

Paolo Taveggia: “Il Napoli è in grado di fare una meravigliosa figura contro chiunque”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di Raffaele Auriemma è intervenuto Paolo Taveggia, ex direttore organizzativo del Milan ed ex team manager...

Giovanni Galli: “Il Real Madrid vive un momento di transizione, il Napoli invece mi tranquillizza…”

Giovanni Galli, ex portiere del Napoli e della Nazionale, è intervenuto nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di Raffaele Auriemma: “Ancelotti faceva il...