Secondo quanto sostenuto dal team di genetisti, il giovane Andrea Papi, di 26 anni, sarebbe stato attaccato e ucciso dall’orsa Jj4. L’animale era già stato segnalato alla Provincia per comportamenti aggressivi precedenti alla morte di Andrea.
L’orsa Jj4 ha 17 anni ed è figlia di Joze e Jurka provenienti dalla Slovenia. Nei confronti di Jj4 la Provincia Autonoma di Trento aveva chiesto l’abbattimento in passato ma l’ordinanza era stata annullata dal Tar. Il provvedimento era scattato perché il 22 giugno del 2022, l’orsa aveva aggredito padre e figlio sul pendici del monte Peller, zona nota per essere popolata da molti orsi.
Il plantigrado era già inserito nella lista ‘nera’ perché problematico e quindi, secondo il presidente della Provincia, da abbattere. Per l’episodio del 2022 l’amministrazione autonoma aveva chiesto l’abbattimento poi annullato dal Tar a seguito di uno scontro giudiziario tra Provincia e ministero dell’ambiente. L’orsa fu così catturata e radiocollarata, ma il radiocollare risulta scarico.
Andrea Papi ucciso dall’orsa Jj4, l’Oipa: “Si trovi una soluzione alternativa all’abbattimento”
Alla luce dell’identificazione basata sull’analisi del Dna, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) chiede che, invece di ricorrere alla cattura e all’abbattimento, “si trovi una soluzione alternativa per un esemplare che forse voleva solo difendere i suoi cuccioli”.
“I piccoli di orso rimangono accanto alla mamma da uno a due anni, quindi non si può escludere che JJ4 sia andata all’attacco sulla base del suo istinto di madre“, aggiunge l’Oipa.
Se il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ricorda l’Oipa, “ogni volta che si è verificato un incidente a carico di escursionisti non fosse ricorso a ordinanze ispirate all’occhio per occhio, dente per dente, ma avesse regolamentato l’accesso nelle aree a rischio e attuato idonei protocolli, probabilmente quel che è accaduto al runner non si sarebbe verificato“.
Oggi si svolgeranno le esequie del giovane Andrea Papi, 26 anni, con lutto cittadino in 12 comuni.