“Tre, due, uno e bada come la fuma, ma che sei grulli!”, così Tommaso Mazzanti annuncia l’apertura dell’Antico Vinaio a Napoli. Il re delle schiacciate di Firenze, dopo Milano, Roma, Torino, Bergamo, Forte dei Marmi, i Gigli e Stati Uniti si cimenta in una nuova sfida. “Sarà l’apertura più attesa. Sono veramente felice ed onorato di poter arrivare a Napoli, una delle città più importanti d’Italia dal punto di vista anche gastronomico”. Questa mattina l’inaugurazione al Corso Umberto, poi il via alle schiacciate.
Una storia che inizia nel 1989 a Firenze. Negli ultimi anni è diventato quasi un obbligo quando 2014 viene premiato come il localr più recensito di Tripadvisor. Una storia che poi continua sui social, e con il premio della “La Favolosa” di uno dei panini più buoni al mondo.
Adesso un nuovo inizio, in una delle città, Napoli, che vanta uno dei patrimoni gastronomici più importanti d’Italia. Nella terra della pizza a portafoglio, del cuoppo fritto, del pane con il ragù, la schiacciata fiorentina con il suo sapore intenso , che a tratti ricorda la focaccia, sicuramente non fa parte dello street food partenopeo ma, assicura Tommaso Mazzanti, ha tutte le carte in regole per “sfondare” sui palati dei napoletani.
All’ingresso 4 vetrine poi un bancone pieno di salumi e prodotti locali della terra toscana, la sbriciolona è una delle grandi protagoniste perché compone la grande “Favolosa”, unito alla simpatia dello staff, “Senti come scricchiola”, viene ripetuto spesso.