Chiacchiere di Carnevale

Quest’anno il Carnevale è iniziato il 5 febbraio, e finirà, come da tradizione, martedì grasso il 21 febbraio. Perché non approfittare di questo periodo per preparare (e mangiare) le classiche chiacchiere?

la nota curiosa di questo dolce, amato anche dai bambini, e preparato in tante versioni, fritte o al forno, semplici o ripiene di marmellata, crema o cioccolata, è che sono chiamate con nomi diversi, a seconda del luogo di provenienza. in Toscana, ad esempio, sono le donzelle; in Veneto, gale; in Emilia, frappe; in Piemonte, bugie.

Di seguito, la nostra ricetta per farle fritte.

Ingredienti per circa 30 chiacchiere.

700 gr. di farina; 100 gr. di zucchero; 70 gr. di burro a temperatura ambiente; 40 gr. di spumante dolce; 3 uova; 1 tuorlo; una bustina di lievito per dolci; 1 fialetta di essenza di vaniglia; un pizzico di sale. olio di semi di girasole per friggere.

Preparazione: Setacciate la farina con il lievito e versate in una planetaria; aggiungete lo zucchero, le uova sbattute in precedenza, il tuorlo, lo spumante dolce, amalgamando bene gli ingredienti. Unite il burro, l’essenza di vaniglia e continuate ad impastare (mettendo l’attrezzo apposito della planetaria)per quindici minuti circa, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua all’impasto. Ponete l’impasto su una superficie piana e lavoratelo per dargli una forma tondeggiante. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora. Subito dopo, dividete l’impasto in due/tre sezioni ed iniziate ad appiattirle con un matterello. Con l’aiuto di una rotella a taglio smerlato, realizzate dei rettangoli non troppo spessi né troppo sottili e praticate su ognuno dei tagli centrali, paralleli al lato lungo.

In una pentola con bordo alto, portate l’olio di semi di girasole ad una temperatura di 150° circa. Immergete nell’olio due/tre rettangoli alla volta e friggeteli con l’aiuto di una schiumarola, rigirandoli da ambo i lati fino a che non saranno dorati. Scolate le chiacchiere su carta assorbente, e una volta fredde, trasferitele in un piatto e spolverizzate con zucchero a velo.

Il tocco dell’artista: sciogliete a bagnomaria 300 gr. di cioccolato fondente da copertura. Una volta fuso, intingetevi un lato delle chiacchere, arrivando a circa metà rettangolo, e mettete a raffreddare in frigo per 15 minuti circa. Avrete ottenuto una gustosa variante al cioccolato.

Colonna sonora in cucina: “Parole Parole” di Mina

 

SscNapoli

Carmine Gautieri: “Oggi il Napoli è più libero di testa ma la Juve non molla mai”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Leonardo Menichini: “Non mi ha stupito che De Laurentiis abbia richiamato Mazzarri…”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Cambiaso, l’agente: “Il Napoli aveva provato a prenderlo, ma poi ha chiuso per Olivera…”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Giampaolo Calvarese: “Alcuni Var non hanno esperienza! Juve-Napoli la affiderei alla coppia Orsato-Irrati”

L’ex arbitro Paolo Calvarese è intervenuto nel corso della...

Carmine Gautieri: “Oggi il Napoli è più libero di testa ma la Juve non molla mai”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di Raffaele Auriemma è intervenuto Carmine Gautieri, allenatore ed ex compagno di squadra di Max Allegri...

Una pizza per i pazienti oncologici, raccolta fondi a Villa Domi

“Pizza, S.o.r.r.i.s.o. e Oncologia”, così viene celebrata la cena-spettacolo di beneficenza organizzata dall’Associazione Pizzaiuoli a Villa Domi (Colli Aminei) mercoledì 6 dicembre in favore...

Cittadinanza a Spalletti: “Sono uno scugnizzo ufficiale”

Luciano Spalletti è un cittadino onorario di Napoli. “Da oggi uno scugnizzo ufficiale”, ha rimarcato lo stesso tecnico del terzo scudetto azzurro, nel ricevere...