Esame di maturità, le tracce: Quasimodo e Moravia, anche un commento alla lettera all’ex Ministro Bianchi

Oggi cominciano per 536mila studenti gli esami di Maturità 2023: dopo il toto traccia di questi giorni, scoperti gli autori di riferimento e i temi di attualità per la prima prova, quella di italiano.

Alla prima prova dell’esame di Maturità 2023, per la tipologia A “Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha scelto come prima proposta la poesia “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo. Su questo testo, gli studenti sono chiamati a rispondere – punto per punto o in un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte – a 5 quesiti di comprensione e analisi e, inoltre, elaborare una riflessione personale sulle modalità con cui la letteratura e/o altre arti affrontano i temi del progresso scientifico-tecnologico e della responsabilità della scienza nella costruzione del futuro dell’umanità.

La seconda proposta per l’analisi del testo (la prosa), è un brano tratto da “Gli indifferenti”, romanzo d’esordio di Alberto Moravia. Su questo testo, oltre a 4 quesiti di comprensione e analisi, gli studenti devono argomentare una personale riflessione “sulla rappresentazione del mondo borghese come delineato criticamente da Moravia”.

Tra le tracce della Maturità 2023, per il tema di attualità (tipologia C) c’è anche un commento alla Lettera aperta al ministro Bianchi proprio sull’esame di Maturità. Il documento fu inviato nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’allora ministro dell’Istruzione, in piena pandemia, per chiedere di reintrodurre le prove scritte alla maturità, abolite per il rischio contagio. Una scelta non casuale, in concomitanza proprio con il ritorno dell’esame alla forma pre-Covid.

Sempre per il tema di attualità (tipologia C), Marco Belpoliti con ‘Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp’. La traccia riguarda un articolo di Marco Belpoliti, pubblicato su Repubblica il 30 gennaio 2018. “Non sappiamo più attendere. Tutto è diventato istantaneo, in ‘tempo reale’, come si è cominciato a dire da qualche anno. La parola chiave è: ‘Simultaneo’“, recita l’articolo che invita a riflettere sul concetto di attesa in un tempo in cui tutto è diventato immediato.

E ancora, c’è il valore essenziale della creatività umana a fronte delle innovazioni tecnologiche come sottolineato da Piero Angela nell’ultima opera-testamento edita nel 2022 ’10 cose che ho imparato’. L’analisi de ‘L’idea di nazione’ di Federico Chabod; e anche ‘L’intervista con la storia’ di Oriana Fallaci per ragionare sui temi della Guerra fredda e della minaccia nucleare.

SscNapoli

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Alessandro Buongiorno: «Restare uniti e coesi, questo il segreto per affrontare l’Inter»

Il difensore azzurro Alessandro Buongiorno è intervenuto in esclusiva...

Giacomo Raspadori: «A mio agio come trequartista. Lukaku è un riferimento»

Giacomo Raspadori ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Arte e musica al tempo dell’intelligenza artificiale

Il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento si prepara ad accogliere nel complesso di San Vittorino il primo Convegno Nazionale dedicato al...

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni del bomber azzurro: «La sfida contro la Fiorentina è stata...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC, emittente partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni dell'esterno azzurro: «Napoli-Inter? Dopo il gol di Dimarco...