Il Professore Troncone riceve un prestigioso premio per i suoi studi

Un altro prestigioso riconoscimento per la comunità scientifica napoletana. Il Professor Riccardo Troncone, ordinario di Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II, è stato premiato dalla Celiac Disease Foundation per i suoi studi eccellenti sulla malattia celiaca.

“Il riconoscimento, che ogni anno premia a livello globale ricercatori che si sono distinti per il loro contributo allo studio e alla cura della malattia celiaca, è stato attribuito per gli studi condotti dal professor Troncone” così si legge in un comunicato, pubblicato dall’Università Federico II “in particolare sulla definizione della celiachia “potenziale” e sulla prevenzione di questa condizione a così elevata diffusione nella popolazione generale”.

“Questo riconoscimento vuole premiare la qualità della ricerca prodotta, in particolare sulle possibili strategie di prevenzione della malattia celiaca, una delle condizioni a più alta prevalenza nella nostra popolazione e testimonia la posizione di preminenza a livello globale che l’Università Federico II mantiene in questo specifico ambito di ricerca”.

“Il professor Troncone è Direttore del “Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte dagli Alimenti”. Ex presidente della Società internazionale per lo studio della malattia celiaca (ISSCD) e della Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (ESPGHAN), è editore associato del Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition (JPGN). Nell’ultimo decennio il suo interesse si è concentrato principalmente sulla potenziale malattia celiaca con la creazione di un’ampia coorte di pazienti che ha permesso la definizione della storia naturale della condizione, inclusi biomarcatori che ne predicono l’evoluzione, e dei meccanismi che portano all’atrofia dei villi. L’altro ambito è stato quello della prevenzione: è stato co-presidente del progetto preventCD, il primo tentativo di prevenire la celiachia nei neonati a rischio attraverso l’induzione della tolleranza. Tale coorte ha consentito inoltre l’identificazione di fattori di rischio e di biomarcatori predittivi, nonché la definizione della storia naturale della malattia celiaca”.

 

SscNapoli

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Alessandro Buongiorno: «Restare uniti e coesi, questo il segreto per affrontare l’Inter»

Il difensore azzurro Alessandro Buongiorno è intervenuto in esclusiva...

Giacomo Raspadori: «A mio agio come trequartista. Lukaku è un riferimento»

Giacomo Raspadori ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Arte e musica al tempo dell’intelligenza artificiale

Il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento si prepara ad accogliere nel complesso di San Vittorino il primo Convegno Nazionale dedicato al...

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni del bomber azzurro: «La sfida contro la Fiorentina è stata...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC, emittente partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni dell'esterno azzurro: «Napoli-Inter? Dopo il gol di Dimarco...