La magia dei Pooh accende Napoli, l’Arena Flegrea è tutta esaurita

È una serata magica quella all’Arena Flegrea. Fa caldo, l’autunno è alle porte e le scuole sono iniziate. Il tempo dell’estate sta finendo ma i Pooh non finiscono mai di suonare. C’è chi potrebbe pensare che ormai il loro tempo sia finito, che la loro musica non attrae più come prima.

Invece, a distanza di più di 50 anni, si ritrovano in Tour in tutte le città italiane prima a San Siro, poi l’Olimpico, Taormina, Firenze e adesso Napoli, quella Napoli dove non esibivano un concerto per molti anni. Tra il pubblico ci sono di tutti i fan, chi come Maria Teresa ha visto il concerto per la terza volta quest’anno, chi come Alberto che addirittura li ha seguiti per tutte le date d’Italia, per non parlare dei giovani. Il pubblico era colmo di gente, la folla si accalcava fuori l’arena tra una pizza fritta e della musica di discoteca. Poi ci sono i Pooh. Appena si spengono le luci, delle vocine emergono dal palco ed eccoli lì, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli, i quattro che hanno fatto la storia della musica italiana.

Si inizia. “Amici per sempre”, intenso, forte il messaggio. I brani eseguiti e poco ricordati, contenuti in album come “Parsifal”. La leggerezza di “Tanta voglia di lei”, la frenesia di “Piccola Katy” e la passione di “Dammi solo un minuto”. Un piccolo discorso: “Questo concerto a Napoli lo abbiamo fortemente voluto, per noi è un onore suonare in questa bellissima città” così Fachinetti. Però non è solo  per i Pooh la sera ma ci sono anche delle dediche speciali: “Vogliamo dedicare questo concerto a due delle stelle dei Pooh, Stefano D’Orazio e Valerio Negrini”.  Stefano D’Orazio, il batterista venuto a mancare durante il periodo del COVID e Valerio Negrini, paroliere di tutta la storia dei Pooh.

Musica, divertimento e poesia. queste sono le parole per descrivere la musica dei Pooh. Un grido “Non restare chiuso qui!, pensiero!” Infine, una domanda “Chi fermerà la musica?” e tutti iniziano a cantare e a ballare. Adesso è il tempo di salutarsi, un’altra volta ci saranno il 21 ottobre al palasele di Eboli, in Campania, ma non solo, sono previste altre date in giro per l’Italia: il 5-6 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, 14-15 ottobre a Firenze e 18-19 ottobre a Bari.

SscNapoli

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Alessandro Buongiorno: «Restare uniti e coesi, questo il segreto per affrontare l’Inter»

Il difensore azzurro Alessandro Buongiorno è intervenuto in esclusiva...

Giacomo Raspadori: «A mio agio come trequartista. Lukaku è un riferimento»

Giacomo Raspadori ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Arte e musica al tempo dell’intelligenza artificiale

Il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento si prepara ad accogliere nel complesso di San Vittorino il primo Convegno Nazionale dedicato al...

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni del bomber azzurro: «La sfida contro la Fiorentina è stata...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC, emittente partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni dell'esterno azzurro: «Napoli-Inter? Dopo il gol di Dimarco...