L’oncologo Ascierto diventa vignaiolo “per passione, trasmessa da mio nonno”

“Mi chiamo Paolo come mio nonno, che mi ha trasmesso anche la passione per il vino, la vendemmia e i vigneti che frequento da quando avevo 6 anni. Con mio fratello Mario abbiamo firmato la nostra prima Falanghina del Sannio ‘fratelli Ascierto’, ma so bene che l’alcol crea dipendenza, causa patologie del fegato e tumori. Tuttavia, un bicchiere di vino al giorno, come dicono gli americani ‘di riflessione’, e soprattutto di buona qualità, non fa male perché contiene il resveratrolo, sostanza dagli indubbi benefici apportati al nostro organismo”. Paola di oncologo. Paolo Ascierto, 59 anni, tra i massimi esperti di melanoma al mondo e direttore dell’Unità di oncologia Melanoma, Immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell’Istituto tumori Fondazione Pascale di Napoli, racconta all’Adnkronos Salute la sua passione per il nettare di Bacco, che nasce da bambino, quando con il nonno andava a curare la vigna a Solopaca, nel beneventano, dove è nato.

“Terra di grandi vini – afferma Ascierto – non a caso l’economia di questa zona si regge essenzialmente sulla vendemmia”. Riprendendo un sogno di bambino, il luminare ha deciso, insieme al fratello Mario, di riprendere in mano la vigna del nonno dove andava d’estate: “con lui trascorrevo lì interi pomeriggi. Mi ha insegnato cosa significa per un vigneto ricevere troppa pioggia o, al contrario, troppo poca. Mi ha fatto capire l’importanza dei tempi e i modi per l’utilizzo del ramato in vigna”, che rappresenta un ottimo alleato per scacciare batteri e micosi. “Se mio fratello sbaglia qualcosa in questa fase lo bacchetto”, ride l’oncologo raggiunto al telefono, ma subito dopo aggiunge: “Scherzo, senza mio fratello non ce l’avrei fatta. È lui che si occupa della cura della vigna. Io ci vado quando il lavoro me lo consente”. Ascierto non pensa, al momento, di lasciare il camice bianco per fare il vignaiolo a tempo pieno. “Ho ancora troppi progetti di ricerca da portare avanti e i pazienti riempiono la mia vita. Ma tra una decina di anni, chissà. Magari quando andrò in pensione”.

L’obiettivo, intanto, è “produrre un vino di altissima qualità – sottolinea – per un mercato internazionale, ma con un numero limitato di bottiglie”. Non solo vino bianco. Ad appassionare Ascierto ci sono anche i rossi. “A breve la nostra Falanghina sarà anche in bollicine, ma subito dopo sarà la volta di un nero particolare per la zona del Sannio. Non dico altro, l’intenzione è quella di stupire con un rosso diverso, devo solo vincere lo scetticismo di mio fratello”.

Nel frattempo, il 18 novembre a Capri “ci sarà la presentazione della Falanghina Ascierto nel ristorante dello chef stellato Gennaro Amitrano”. Un evento al quale ha invitato amici e persone care. “I colleghi del Pascale, al pari dei miei familiari, sono tutti incuriositi ed entusiasti. E non vedono l’ora di assaggiare”. L’oncologo, oltre che produttore di vino, sta studiando per diventare sommelier. “Sto seguendo il corso, sono al terzo anno. Lo ammetto, mi sto divertendo tantissimo”, conclude.

 

SscNapoli

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Alessandro Buongiorno: «Restare uniti e coesi, questo il segreto per affrontare l’Inter»

Il difensore azzurro Alessandro Buongiorno è intervenuto in esclusiva...

Giacomo Raspadori: «A mio agio come trequartista. Lukaku è un riferimento»

Giacomo Raspadori ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Arte e musica al tempo dell’intelligenza artificiale

Il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento si prepara ad accogliere nel complesso di San Vittorino il primo Convegno Nazionale dedicato al...

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni del bomber azzurro: «La sfida contro la Fiorentina è stata...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC, emittente partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni dell'esterno azzurro: «Napoli-Inter? Dopo il gol di Dimarco...