Lutto nel mondo del cinema: è morta all’età di 93 anni Isa Barzizza, attrice e interprete della rivista, del cinema e della televisione, celebre spalla di Totò e figlia del musicista Pippo Barzizza. A comunicare il decesso don Paolo Pala, parroco di Palau, sul proprio account Facebook.
Lutto nel mondo del cinema, morta Isa Barzizza: l’annuncio su Facebook di don Paolo
“Comunico che è venuta a mancare la nostra compaesana acquisita, cittadina onoraria di Palau, Isa Barzizza. Alla figlia Carlotta, al genero Gigi, ai nipoti Martino e Nicola vadano le nostre più affettuose condoglianze. Isa è stata una protagonista dello spettacolo e del cinema. Il funerale sarà celebrato domani pomeriggio alle ore 17 nella chiesa del Redentore“, ha scritto don Paolo.
Isa Barzizza dopo la seconda guerra mondiale si affermò come una delle soubrette più amate del teatro di rivista, stella di punta negli spettacoli firmati da Erminio Macario e Remigio Paone. Durante questo periodo lavorò con tanti comici sul palcoscenico teatrale, a fianco dei quali si ritrovò spesso sul grande schermo.
Al cinema l’attrice debuttò nel 1947 con il film “I due orfanelli” di Mario Mattoli, al fianco di Carlo Campanini e Totò; lo stesso anno fu la protagonista con Nino Taranto di “Dove sta Zazà?” di Giorgio Simonelli.
“Fifa e arena” e “Totò al Giro d’Italia” sono i due film del 1948 diretti da Mattoli che vedono ISA Barzizza accanto a Totò in smagliante forma, mentre l’anno dopo arriva il grande successo al botteghino con “I pompieri di Viggiù” (1949), sempre di Mattoli, dove la soubrette recita con un cast di prim’ordine che con Totò vede recitare Nino Taranto, Wanda Osiris, Carlo Dapporto, Carlo Campanini e Silvana Pampanini.
Mattoli dirigerà ancora Isa Barzizza in “Adamo ed Eva” (1949, con Macario), “Il vedovo allegro” (1950, con Carlo Dapporto), “L’inafferrabile 12” (1950, con Walter Chiari, Carlo Campanini e Silvana Pampanini), “Cinque poveri in automobile” (1952, con Walter Chiari, Eduardo De Filippo, Titina De Filippo, Aldo Fabrizi).