Maturità, al via seconda prova scritta: brano di Seneca al classico, problemi con funzioni allo scientifico

Oggi si svolge la seconda prova scritta dell’esame di maturità per 536mila studenti. Si tratta di una prova diversa per ogni indirizzo di studi che sarà proposta dal ministero dell’Istruzione. 536.008 maturandi (521.015 candidati interni e 14.993 esterni) oggi alle ore 8,30 torneranno sui banchi per la seconda prova che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.

La seconda prova, a differenza del tema di italiano, è diversa in base all’indirizzo di studi: Latino al Classico, Matematica per i licei scientifici, Economia aziendale per gli istituti tecnici, progettazione di impianti e costruzioni per l’indirizzo Geometra; disegno e organizzazione industriale per gli indirizzi di meccanica; tecniche di navigazione e costruzione di un mezzo per gli istituti di trasporti e logistica.

Gli studenti dei licei artistici avranno tre giorni di tempo per finire l’elaborato e potranno lavorarci per 6 ore al giorno (consegna lunedì 26 giugno); gli studenti del liceo musicale e coreutico, che potranno concludere il progetto in due giorni.

Al liceo classico, per la prova di latino, è stato selezionato un brano di Seneca che si rivolge all’amico Lucilio. È Seneca l’autore deciso dal ministero dell’Istruzione per la seconda prova scritta, latino, al liceo classico, secondo quanto apprende l’ANSA.

“Chi è saggio non teme il volgo”: cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina, questo il tema della traduzione. Seneca mostra all’amico Lucilio come i precetti della filosofia possano guidare alla virtù in mezzo ai falsi valori. Al maturando, oltre alla traduzione, nella seconda parte del compito è chiesta la comprensione e l’interpretazione del testo, l’analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e riflessioni personali sul tema. La durata massima della prova è di 6 ore.

Allo scientifico invece la seconda prova verte su problemi di matematica con studio di funzioni. Si tratta di problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi reali, come invece accadde nel 2017 con la ormai celebre “ruota quadrata”, secondo quanto segnala il sito Skuola.net.

SscNapoli

Carmine Gautieri: “Oggi il Napoli è più libero di testa ma la Juve non molla mai”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Leonardo Menichini: “Non mi ha stupito che De Laurentiis abbia richiamato Mazzarri…”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Cambiaso, l’agente: “Il Napoli aveva provato a prenderlo, ma poi ha chiuso per Olivera…”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di...

Giampaolo Calvarese: “Alcuni Var non hanno esperienza! Juve-Napoli la affiderei alla coppia Orsato-Irrati”

L’ex arbitro Paolo Calvarese è intervenuto nel corso della...

Carmine Gautieri: “Oggi il Napoli è più libero di testa ma la Juve non molla mai”

Nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di Raffaele Auriemma è intervenuto Carmine Gautieri, allenatore ed ex compagno di squadra di Max Allegri...

Una pizza per i pazienti oncologici, raccolta fondi a Villa Domi

“Pizza, S.o.r.r.i.s.o. e Oncologia”, così viene celebrata la cena-spettacolo di beneficenza organizzata dall’Associazione Pizzaiuoli a Villa Domi (Colli Aminei) mercoledì 6 dicembre in favore...

Cittadinanza a Spalletti: “Sono uno scugnizzo ufficiale”

Luciano Spalletti è un cittadino onorario di Napoli. “Da oggi uno scugnizzo ufficiale”, ha rimarcato lo stesso tecnico del terzo scudetto azzurro, nel ricevere...