Napoli in marcia per la pace in Ucraina: stop alle armi

No alla guerra. Migliaia di partenopei lo hanno ribadito partecipando al corteo organizzato da Comune, Arcidiocesi e Comunità di Sant’Egidio nell’anniversario dell’inizio delle ostilità tra I’Ucraina e la Russia. Il 24 febbraio del 2022 l’esercito del dittatore accusato di crimini contro l’umanità Vladimir Putin invadeva la pacifica nazione sul mar Nero dando la stura a un sanguinoso conflitto. A distanza di dodici mesi, mentre le armi continuavano a mietere vittime, tanti napoletani sono scesi in piazza per invocare il “cessate il fuoco”. Moltissimi studenti, tanti cittadini di altre comunità straniere che vivono nel capoluogo campano, rappresentanti delle istituzioni, del mondo della politica, del lavoro e dell’associazionismo hanno dato vita a un corteo con in testa una banda musicale di giovani cingalesi, che dopo le 9:30 è partito da piazza Dante per poi raggiungere piazza Municipio.

A fare gli onori di casa il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha espresso vicinanza all’Ucraina e al suo popolo, alla resistenza e alla lotta per l’integrità territoriale, ma ha voluto anche ribadire che “i tempi sono ormai maturi per raggiungere una pace giusta e fare in modo che la voce delle armi venga sostituita dalla voce della diplomazia e si possa così trovare una via d’uscita a un conflitto che sta costando tantissime vite umane e sofferenze”, ha sottolineato Manfredi, ricordando che quella partenopea è la città italiana che ha accolto più profughi ucraini e lo ha fatto “con grande partecipazione e grande impegno da parte delle associazioni e delle istituzioni”. Un impegno che il presidente della Giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca ci ha tenuto a riconfermare, “in modo particolare per donne e bambini”, ha detto il governatore, che ha poi spiegato come “sostenere il governo ucraino nella sua difesa dall’invasione è un dovere imprescindibile, ma se non vogliamo che questa tragedia duri all’infinito e porti al rischio di una guerra nucleare, è tempo di promuovere con forza un’iniziativa per il cessate il fuoco immediato. Un armistizio oggi non significa la soluzione del conflitto – ha concluso il presidente della Giunta regionale – ma è il presupposto ineludibile per avviare una conferenza di pace nella quale coinvolgere anche altri paesi, come la Cina e l’India, e nella quale affrontare e risolvere tutte le questioni aperte per il ripristino della legalità internazionale”.

SscNapoli

Simone Scuffet: «A Napoli con ambizioni importanti. Meret? Ci unisce una grande amicizia»

Simone Scuffet ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Cristian Stellini, Gianluca Conte e Costantino Coratti in esclusiva a CRC

La radio partner della SSC Napoli, ha intervistato il...

Juan Jesus: “Conte è un sergente. Alle critiche rispondo con i fatti”

Il difensore brasiliano del Napoli Juan Jesus è intervenuto...

Simone Scuffet: «A Napoli con ambizioni importanti. Meret? Ci unisce una grande amicizia»

Simone Scuffet ha parlato in esclusiva a Radio CRC, radio partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni del portiere azzuro: «Ho trovato un gruppo molto...

Romelu Lukaku: «Antonio Conte è perfetto per me, rende vincenti. Per noi ogni gara è una finale»

A Radio CRC, radio partner della SSC Napoli, è intervenuto in esclusiva Romelu Lukaku, attaccante del Napoli. Queste le sue dichiarazioni: «Cosa significa Napoli per...

Cnpr Forum, pronto il Testo Unico sulle riscossioni

“Il Mef è vicino alla conclusione della riforma sulla riscossione, che sarà presto esaminata dal Parlamento. L’iniziativa mira a migliorare il rapporto tra fisco...