Palazzo Reale apre le porte alla lettura con il Campania Libri Festival

Entrando al Palazzo Reale si respira un’aria diversa, l’ingresso è aperto ma non solo per visitare il Palazzo, numerosi stand sono montati all’interno su cui sopra ci sono libri in vendita, tra un fumetto di Robert Crown e la storia del Novecento, gli argomenti sono vari, l’importante è che si legga.

Dal 5 ottobre e fino a domani è in corso la secondo edizione del Campania Libri Festival, una manifestazione organizzata dalla Regione Campania per promuovere la lettura dei libri e l’ascolto. Molte case editrici e autori di libri da tutta Italia sono venuti a Napoli per promuovere i loro progetti, ci sono molte presentazioni in programma e attività di laboratorio. Il grande tema di tutto il Festival è dedicato ad Italo Calvino. Lo scrittore e partigiano durante l’occupazione nazifascista è protagonista di un fumetto che racconta la sua vita.
Un caffè, una passeggiata ed ecco piazza del Plebiscito. Entrando a Palazzo Reale tanta è la folla di persone che non si cammina a fatica. Sugli stand della Mondadori, Feltrinelli e delle altre case editrici si trova di tutto, ma soprattutto libri sulla storia di Napoli, perché come si può non ricordare la millenaria storia della città partenopea. A tratti sembra di essersi immersi in un’altra realtà, fantasticando tra le copertine di tutti i libri in vendita. C’è chi come Doriana, Fabio e Giulia quei romanzi li ha scritti davvero, le loro storie le trattano con molta cura e incantano i passanti esprimendo il significato che li ha spinti a scriverle.
Continuando nel viaggio si entra come in un tunnel, le pareti tappezzate di immagini del secondo conflitto mondiale e la storia di quando sono state scattate, Napoli ha subito l’invasione dei tedeschi e pesanti bombardamenti dagli alleati prima delle Quattro giornate che hanno portato alla liberazione. Dal tunnel a un altro spazio aperto, questa volta dedicato ai fumetti, molti numeri della storia dell’Underground, Marvel, Erotici francesi e Robert Crumb, colosso della fumettistica mondiale. Anche l’Accademia delle Belle Arti è presente promuovendo un’attività di laboratorio di disegno.
Non finisce qui, si passa ancora tra gli stand, ad un tratto non si può non rimanere colpiti da alcuni volumi che riguardano la storia della comicità e della sceneggiatura. Carlo viene dalla provincia di Monza e lavora per Sagoma editore però con entusiasmo spiega la trama di tutti i libri, da racconti autobiografici alla storia dei grandi fenomeni della comicità.
Nelle ultime tende ci sono le raccolte di tutti i più grandi autori della storia del Novecento: Pirandello, Deledda, Mastriani, Perodi, Serao, Collodi e D’Annunzio.
Alla fine il grande protagonista: Italo Calvino. Per l’edizione del Comicon 2024 è prevista la rappresentazione in fumetto di tutta la sua vita. Se si sale al secondo piano si può accedere alla mostra dei disegni del fumetto. Prima di salutarsi la mostra di Paladino dei 104 disegni di Pulcinella esposti all’ultima sala.
C’è anche la possibilità di partecipare alle presentazioni dei libri e delle attività di laboratorio in programma.

SscNapoli

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Alessandro Buongiorno: «Restare uniti e coesi, questo il segreto per affrontare l’Inter»

Il difensore azzurro Alessandro Buongiorno è intervenuto in esclusiva...

Giacomo Raspadori: «A mio agio come trequartista. Lukaku è un riferimento»

Giacomo Raspadori ha parlato in esclusiva a Radio CRC,...

Arte e musica al tempo dell’intelligenza artificiale

Il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento si prepara ad accogliere nel complesso di San Vittorino il primo Convegno Nazionale dedicato al...

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni del bomber azzurro: «La sfida contro la Fiorentina è stata...

Leonardo Spinazzola: “Se vogliamo, possiamo…ne siamo consapevoli. Il Maradona è bellissimo”

Leonardo Spinazzola ha parlato in esclusiva a Radio CRC, emittente partner della SSC Napoli. Queste le dichiarazioni dell'esterno azzurro: «Napoli-Inter? Dopo il gol di Dimarco...