Panettone tutto il giorno? Sì! Un dolce semplice, genuino e goloso, che dà il suo meglio in ogni momento della giornata: a colazione, merenda, ma anche dopo pranzo o cena, quando vi prende la famosa voglia di “qualcosa di buono”. Può essere l’idea last minute se avete ospiti a casa gli amichetti dei vostri bimbi o lo “strappo alla regola” alla dieta, senza grandi sensi di colpa. Basta sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna integrale biologico. Chi è intollerante al glutine e al lattosio può ripetere la ricetta, utilizzando farina e lievito per dolci gluten free e latte senza lattosio.
Ingredienti: 250 gr. di farina 00; 3 uova, 250 gr. di zucchero; 100 ml. di olio di semi; 250 ml. di latte; una bustina di lievito per dolci; una bustina di vanillina; mezza fiala di essenza di vaniglia; 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro.
Preparazione: In una planetaria, montate le uova con lo zucchero, fino a farle diventare spumose. Aggiungete l’olio e il latte; la farina, il lievito, la vanillina, l’essenza di vaniglia. In alternativa, potete anche utilizzare una frusta a mano, avendo cura di amalgamare bene tutti gli ingredienti per non creare grumi.
Versate 3/4 del composto in uno stampo per ciambelle precedentemente imburrato e infarinato. Mettete in un’altra ciotola il resto del composto, aggiungete il cacao e mescolate bene.
Versate la crema al cacao sul resto del composto, mescolate grossolanamente, e ponete in forno già caldo a 180 gradi per 45 minuti circa. Lasciate intiepidire un po’ la torta e servite. Se gradito, tocco finale con una spolverata di zucchero a velo.
Colonna sonora in cucina: “Black and White” di Michael Jackson.