Tumore del pancreas, combinazione di antiepilettico e farmaco per il colesterolo potenzierebbe la chemioterapia

La combinazione di un farmaco solitamente usato per abbassare il colesterolo e un antiepilettico potenzierebbero l’effetto della chemioterapia in pazienti affetti da adenocarcinoma metastatico del pancreas modificando la biologia del tumore.  La felice intuizione nasce da uno studio condotto al Pascale dall’Unità di Farmacologia Sperimentale, coordinata da Elena Di Gennaro che insieme con le ricercatrici Federica Iannelli, Serena Roca, Francesca Bruzzese e Alessandra Leone, il prossimo mese arruoleranno i primi pazienti.

Lo studio clinico si chiama VESPA è coordinato dal direttore scientifico dell’Istituto dei tumori di Napoli, Alfredo Budillon e dal direttore dell’Unità di Oncologia Clinica e Sperimentale per i tumori addominali, Antonio Avallone, ed è stato finanziato dal progetto Europeo REMEDI4all, che vede il Pascale partner con altri 23 Istituzioni con l’obiettivo di costruire una struttura permanente in Europa sul “riposizionamento” dei farmaci, l’utilizzo cioè di farmaci già approvati e o utilizzati nell’uomo per scopi diversi rispetto alla loro indicazione originaria. E’ questo il caso  dell’acido valproico e della simvastatina una strategia sperimentata per molte malattie, con il vantaggio  di poter risparmiare costi e tempi nello sviluppo del farmaco

“Lo studio VESPA– spiega il direttore scientifico del Pascale, Alfredo Budillon – è stato concepito fin dall’inizio come “centrato sui pazienti” ed è stato disegnato e sviluppato in collaborazione con una delle principali organizzazioni europee di pazienti oncologici, la “Cancer Patient Europe” che avrà infatti un suo rappresentante nel comitato di direzione dello studio con la direttrice dell’organizzazione basata a Bruxelles, Antonella Cardone, che affiancherà me e Antonio Avallone e la statistica Diana Giannarelli del Policlinico Gemelli”.

Lo studio clinico ha ricevuto anche un finanziamento dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata e si avvale di tre partner italiani principali, l’Istituto San Raffaele di Milano con l’Unità diretta da Michele Reni, l’Università di Verona con l’Unità di Oncologia Diretta da Michele Milella e il Policlinico Gemelli di Roma con l’Unità di Oncologia diretta da Gianpaolo Tortora, e di un importante partner spagnolo, l’Istituto Raymon Y Cajal, la principale Istituzione di Ricerca Clinica di Madrid con il suo direttore scientifico Maria Laura Garcia Bermejo e la dottoressa Mercedes Rodriguez Garrote.

“Complimenti al nostro direttore scientifico – dice il direttore generale del polo oncologico partenopeo, Attilio Bianchi – per l’approvazione di un progetto di tale portata. Guardare il mondo con gli occhi del paziente è la dimensione con cui sempre più dobbiamo essere capaci di confrontarci”.

SscNapoli

Alex Meret: «Vogliamo vincerle tutte. Sogniamo qualcosa di grande»

Il portiere del Napoli, Alex Meret, è intervenuto in...

Cyril Ngonge: “Siamo concentrati e consapevoli. Sarà un grande finale per noi”

A CRC, radio partner della SSC Napoli, è intervenuto...

Giovanni Simeone: “Conte ci carica ogni giorno: anima e cuore fino alla fine”

Giovanni Simeone è intervenuto oggi su CRC, radio partner...

Roberto Vecchioni a Napoli per la ricerca, sold-out al Teatro Augusteo

Roberto Vecchioni è tornato a Napoli ma questa volta non solo per uno spettacolo di musica. Il noto cantautore e professore italiano si è...

Alex Meret: «Vogliamo vincerle tutte. Sogniamo qualcosa di grande»

Il portiere del Napoli, Alex Meret, è intervenuto in esclusiva ai microfoni di Radio CRC, emittente partner della società azzurra. Queste le sue dichiarazioni:...

Roberto Vecchioni torna a Napoli per un concerto in favore della Fondazione Melanoma

Roberto Vecchioni torna nella “sua” Napoli. Il noto cantautore, poeta e professore italiano si esibirà sul palco del Teatro Augusteo di Napoli la sera...