Luca Marelli a Radio CRC: «McTominay-Tomori? Contatto lieve per un calcio di rigore»

Oggi su CRC, radio partner della SSC Napoli, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello” è intervenuto l’analista arbitrale di DAZN Luca Marelli. 

Di seguito le sue parole: 

«La mancata assegnazione del fallo di mano a Gabriel in Newcastle-Arsenal è un clamoroso errore dell’arbitro così come è sbagliata la revoca del calcio di rigore in favore dell’Arsenal, il braccio del giocatore dell’Arsenal è molto alto. Parliamoci chiaro: gli arbitri inglesi sono un mezzo disastro! Lo dico senza cattiveria nei loro confronti.

Mi ha ricordato l’episodio di Messias nella partita tra Atalanta e Milan di qualche anno fa che finì 3 a 2 per i rossoneri dove il giocatore del Milan toccò il pallone con il braccio alzato e per questo fu assegnato il rigore all’Atalanta.

Ci tengo a ribadire che nel corso di Napoli-Pisa Beukema si è presentato con il braccio largo sul tiro del giocatore del Pisa. Quel fallo di mano era da punire, non contano le deviazioni precedenti. Non è un mistero questa ricostruzione, purtroppo al giorno d’oggi parlano e scrivono persone inconsapevoli di sbagliare poiché non conoscono il regolamento.

Dopo di che, c’è un fenomeno ancora peggiore e pericoloso che non va sottovalutato, ovvero quello di chi conosce il regolamento, ma che fanno discussione, parlando e scrivendo, per ottenere visualizzazioni e generare interazioni tra persone che hanno visioni opposte. Ci sono episodi soggettivi e non critico chi la pensa diversamente. Ci sono fatti obiettivamente complicati che possono essere interpretati in mille modi diversi.

Fallo McTominay-Tomori? Episodio complicato, ma il tocco è troppo lieve. Quindi la soluzione è semplice: è corretta la mancata assegnazione del calcio di rigore! Vi avverto, però, che se Chiffi lo avesse fischiato ce lo saremmo tenuti come spettatori e non lo avrei considerato come errore poiché il Var non poteva intervenire in questo caso poiché l’intensità del contatto non può portare ad on-field review.

Dopo di che, il tifoso non è obiettivo per sua natura e indole. Lo capisco e non li condanno per questo. Ci sono, però, dei regolamenti che devono essere considerati e bisogna capire la regola di base. A volte bisognerebbe vedere cosa succederebbe a parti invertite, i tifosi del Napoli si sarebbero fatti esplodere, ma è normale che i tifosi ragionano in base al proprio tifo.

Chiffi ha arbitrato molto bene, mi è piaciuto molto. Molti partono con dei giudizi precostituiti e a me questa cosa da fastidio. Quando mercoledì verrà assegnato l’arbitro per Juventus-Milan cominceranno altre polemiche.

7 minuti di recupero? Forse, poteva starci qualche minuto in più. Durante le partite io interagisco molto con il coordinamento e mi aspettavo che gli arbitri dessero 8 minuti di recupero».

 

SscNapoli

Milinković-Savić: “Sogno la Champions da quando ero bambino”

Il portiere del Napoli, Vanja Milinković-Savić, ha rilasciato un'intervista...

Alex Meret: “Sappiamo cosa vuole Conte. Con lui raggiungeremo grandi risultati”

Il portiere del Napoli, Alex Meret, è intervenuto ai...

“AG4IN – IL FILM DEL QUARTO SCUDETTO DEL NAPOLI”: dal 24 settembre nelle sale di tutta Italia

Le bandiere del quarto, leggendario scudetto azzurro, sventolano ancora...

Emporio Armani nuovo ‘Formal wear partner’ della SSC Napoli

Emporio Armani firma le divise formali ufficiali che i...

Milinković-Savić: “Sogno la Champions da quando ero bambino”

Il portiere del Napoli, Vanja Milinković-Savić, ha rilasciato un'intervista esclusiva all'emittente partner della SSC Napoli, Radio CRC. Queste le sue dichiarazioni: «Esordio con la Fiorentina?...

Sanità, Paolo Ascierto nominato Professore ordinario di Oncologia

Il Prof. Paolo Antonio Ascierto è stato nominato Professore ordinario di Oncologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. È lui stesso che...

Tumori, al via progetto triennale dedicato ai detenuti

Favorire l’informazione e la formazione sui corretti stili di vita, sull’importanza degli screening per favorire l’adesione e la partecipazione, creare una forte sensibilizzazione a...