La Regione Campania istituisce il Dipartimento Oncologico Interaziendale Cute, anche soprannominato DOIC nel settore della sanità pubblica. Il nuovo dipartimento costituirà un ulteriore braccio operativo alla Rete Oncologica Campana (ROC) e ha lo scopo di prestare maggiori assistenze più efficaci ed esclusive ai pazienti affetti da tumori cutanei e per creare una rete oncologica che possa mettere in contatto medici provenienti da vari ospedali, impegnati al solo scopo di combattere l’insorgere di malattie cutanee.
“Istituito con delibera di Giunta il Dipartimento Oncologico Interaziendale Cute (DOIC)- recita la nota pubblicata dalla Regione Campania- Il Dipartimento si inserisce nell’ambito della Rete Oncologica Campana (ROC) come braccio operativo della stessa ma con un nuovo modello organizzativo sperimentale dedicato alla patologia oncologica cutanea. Questo nuovo modello nasce con la duplice finalità di superare gli elementi di frammentazione ancora esistenti nell’assistenza ai tumori cutanei e ridurre i tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni di dermatologia oncologica”.
“La necessità della creazione di un Dipartimento interamente dedicato ai tumori della cute (melanoma e non melanoma) trova origine nelle evidenze epidemiologiche e cliniche- continua il comunicato- che mostrano un aumento dei casi di queste neoplasie, spesso diagnosticate in fase avanzata di malattia. Ciò rende opportuno rafforzare l’approccio multidisciplinare, integrato e tempestivo per la presa in carico dei pazienti, assicurando la collaborazione strutturata tra dermatologi, oncologi, chirurghi plastici, anatomopatologi, radioterapisti e altri specialisti, in modo da definire percorsi diagnostico-terapeutici uniformi, tempestivi e appropriati per tutti i cittadini”.
“Il “DOIC”, quindi, mette in rete e coordina tutti gli attori coinvolti nella gestione dei tumori cutanei, dal territorio all’ospedale, per rispondere in modo efficace all’aumento dell’incidenza e garantire percorsi di cura ottimali”.
“Le Aziende coinvolte sono le seguenti:
- AOU Federico II di Napoli,
- IRCCS Fondazione Pascale di Napoli,
- Presidio Ospedaliero di Sant’Agata de’ Goti (per la quota di posti letto afferenti all’IRCCS Pascale, ai sensi della DGRC n. 288 del 16/05/2023),
- ASL Napoli 1 Centro,
- ASL Benevento
Promotore della rete specialistica è il prof. Paolo Ascierto, oncologo dell’Istituto Pascale e massimo esperto del melanoma” conclude così il comunicato della Regione Campania.